Russula virescens (Schaeff.) Fr., 1836

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Russula Pers., 1796
Italiano: Colombina verde
English: Cracked green russula
Français: Palomet, Russule verdoyante
Deutsch: Gefelderter Grüntäubling
Descrizione
È considerata la migliore tra le russule commestibili. È facilmente riconoscibile per la cuticola fortemente areolata, quasi unica nel genere e per il colore verde-azzurro della stessa. Etimologia: dal latino virescens = verdeggiante, per il suo colore. Cappello: 5-15 cm di diametro, compatto e carnoso, prima globoso, con margine aderente al gambo, poi convesso e infine spianato, leggermente depresso al centro, spesso più o meno trapezoidale e con delle screpolature; cuticola asciutta, opaca, separabile dal cappello solo lungo il margine, quasi sempre rotta in screpolature o areole poligonali, di colore verde-azzurrognolo o verde-oliva, colorazione che in qualche esemplare giovane può mancare; margine ondulato e liscio. Lamelle: fitte, fragili, scarsamente aderenti al gambo, forcate al margine, prima biancastre, poi crema pallido, spesso con iridescenze e macchie brunastre, anastomosate (raccordate tra loro da venature). Gambo: 6-10 x 2-4 cm, in proporzione più corto del cappello, pressoché cilindrico, attenuato alla base, robusto e compatto, prima pieno poi spugnoso e cavernoso; superficie bianca, talvolta macchiata qua e là da sfumature color nocciola, un po' rugosa, forforacea nella parte alta. Carne: soda, fragile, bianca. Frequentemente preda di larve, specialmente nel periodo estivo. Odore: poco percettibile e lievemente fruttato negli esemplari giovani, leggermente sgradevole (come di "pesce") negli esemplari essiccati (che sono ugualmente commestibili). Sapore: mite, dolce ed aromatico, come di nocciola. Spore: 6-9 x 5-7 µm, ellissoidali o subsferiche, bianco crema in massa, verrucose, amiloidi. Reazioni chimiche: FeSO4: reazione rosato - Guaiaco: lentamente positivo - Anilina: negativa sulle lamelle. Commestibilità: eccellente, sia crudo che cotto; a detta di molti è uno dei funghi più buoni in assoluto e la migliore delle russule insieme alla R. cyanoxantha. Curiosità: è uno dei pochi funghi al mondo che è possibile consumare crudo senza correre rischi di sorta, unitamente alla Fistulina hepatica ed all'Amanita caesarea. Specie simili: alcune specie congeneri, come ad esempio la Russula cutefracta Cooke (commestibile), la cui cuticola si frattura spontaneamente, che oltre a verde e olivastra può essere anche violacea. Piuttosto pericolosa la possibile confusione con alcune forme della Russula olivacea che notoriamente è un fungo molto polimorfo: infatti chi ha l'abitudine di consumare la virescens cruda, rischia di avvelenarsi seriamente. Amanita phalloides (mortale) per via del suo colore verdino e poiché spesso un'Amanita viene raccolta dagli inesperti troncandone di netto la volva, ossia eliminando il più evidente carattere distintivo tra un'Amanita e una Russula.
Diffusione
Fungo simbionte, cresce in estate-autunno, solitario o in gruppi, soprattutto boschi di latifoglie, spesso anche fra l'erba ai margini del bosco, di rado nei boschi di conifere.
![]() |
Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/05/2016
Emissione: Flora - Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 05/10/1987
Emissione: Funghi Stato: France |
---|
![]() |
Data: 20/07/1996
Emissione: Funghi Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 18/05/1992
Emissione: Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 05/11/1997
Emissione: Funghi Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 27/07/1999
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 23/12/2002
Emissione: Scout e funghi Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi e orchidee Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/05/1985
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/01/1995
Emissione: Funghi nelle regioni alpine Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 31/03/1995
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 31/03/1995
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 05/11/2000
Emissione: Funghi Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 15/01/1991
Emissione: Farfalle e funghi Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi nei francobolli Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Funghi Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 10/02/2014
Emissione: Flora - Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 28/02/2014
Emissione: Mostra filatelica inernazionale Essen 2014 Germania Stato: Bulgaria Nota: Emesso in foglietto |
---|